Pulci e Zecche

Mentre la maggior parte dei parassiti causano danni indiretti mangiando le sostanze alimentari o danneggiando le proprietà, le pulci e le zecche causano un danno diretto pungendo le persone e gli animali domestici. Molti altri insetti pungono per difendersi, invece le punture delle pulci e delle zecche hanno lo scopo di ottenere del nutrimento. Pulci e zecche sono parassiti esterni dei mammiferi e degli uccelli, posseggono apparati boccali pungenti e succhiami che usano per penetrare attraverso la pelle delle loro vittime e succhiarne il sangue. Mentre le pulci sono veri insetti, le zecche sono acari con il corpo ovale apparentemente senza alcuna divisione fra addome e torace. Esistono un migliaio di specie di pulci e zecche. Le pulci vivono strettamente a contatto delle persone e degli animali domestici nidificando nelle loro abitazioni e preferiscono le zone umide e calde. I mammiferi preferiti dalle pulci sono i gatti, i cani ed anche l’uomo. Attaccano inoltre i ratti, i topi ed altri roditori. Infine alcune speci di pulci attaccano uccelli e galline. Molte speci di acari vivono nei boschi e nei campi e attaccano le persone e gli animali domestici che si trovano a passare vicino. Alcune specie sono invece parassiti domestici e vivono di preferenza ove vi sono cani e gatti. Le PULCI hanno metamorfosi complete, cioè il loro ciclo vitale ha 4 distinte fasi: uovo, larva, pupa e adulto. Le uova ovali e biancastre delle pulci vengono deposte singolarmente e sono abbastanza grandi da poter essere viste ad occhio nudo. Vengono deposte nel corpo della vittima (cane, gatto ecc.) oppure nelle vicinanze (letti degli animali, crepe e fessure del pavimento, nella spazzatura, nei tappeti ecc.). Le uova delle pulci si schiudono entro 12 giorni e la larva che ne fuoriesce è biancastra senza occhi e senza zampe. Il periodo larvale dura dai 7 ai 15 giorni. Le larve mature si impupano e dopo una settimana circa emergono gli adulti.






