Pulci e Zecche

Mentre la maggior parte dei parassiti causano danni indiretti mangiando le sostanze alimentari o danneggiando le proprietà, le pulci e le zecche causano un danno diretto pungendo le persone e gli animali domestici. Molti altri insetti pungono per difendersi, invece le punture delle pulci e delle zecche hanno lo scopo di ottenere del nutrimento. Pulci e zecche sono parassiti esterni dei mammiferi e degli uccelli, posseggono apparati boccali pungenti e succhiami che usano per penetrare attraverso la pelle delle loro vittime e succhiarne il sangue. Mentre le pulci sono veri insetti, le zecche sono acari con il corpo ovale apparentemente senza alcuna divisione fra addome e torace. Esistono un migliaio di specie di pulci e zecche. Le pulci vivono strettamente a contatto delle persone e degli animali domestici nidificando nelle loro abitazioni e preferiscono le zone umide e calde. I mammiferi preferiti dalle pulci sono i gatti, i cani ed anche l’uomo. Attaccano inoltre i ratti, i topi ed altri roditori. Infine alcune speci di pulci attaccano uccelli e galline. Molte speci di acari vivono nei boschi e nei campi e attaccano le persone e gli animali domestici che si trovano a passare vicino. Alcune specie sono invece parassiti domestici e vivono di preferenza ove vi sono cani e gatti. Le PULCI hanno metamorfosi complete, cioè il loro ciclo vitale ha 4 distinte fasi: uovo, larva, pupa e adulto. Le uova ovali e biancastre delle pulci vengono deposte singolarmente e sono abbastanza grandi da poter essere viste ad occhio nudo. Vengono deposte nel corpo della vittima (cane, gatto ecc.) oppure nelle vicinanze (letti degli animali, crepe e fessure del pavimento, nella spazzatura, nei tappeti ecc.). Le uova delle pulci si schiudono entro 12 giorni e la larva che ne fuoriesce è biancastra senza occhi e senza zampe. Il periodo larvale dura dai 7 ai 15 giorni. Le larve mature si impupano e dopo una settimana circa emergono gli adulti.
Le Pulci adulte possono vivere per mesi senza nutrirsi. Posseggono zampe adatte per compiere rapidi movimenti e salti. Le femmine adulte prima di deporre le uova necessitano di un pasto a base di sangue. La durata della vita delle pulci adulte va da pochi giorni fino a diversi mesi a secondo delle condizioni. Le pulci diventano un problema serio specie in estate e autunno. Le Zecche hanno una metamorfosi incompleta poiché non passano attraverso lo stadio di pupa. Tuttavia vi sono 4 stadi nel ciclo vitale: uova, larve, ninfe e adulti. Le zecche che abitano prevalentemente nei ricoveri dei cani, depongono 1000-3000 uova nelle crepe e fessure. Le uova schiudono in 10-60 giorni dando vita alle larve che attaccano i cani succhiandone il sangue. Dopo circa 6 settimane le larve diventano ninfe che a loro volta si trasformano in adulti maschi e femmine. Le femmine sono assai più grosse dei maschi. Una caratteristica delle zecche dei cani è quella di poter restare oltre 6 mesi senza nutrirsi. Le zecche dei piccioni possono restare senza cibo addirittura per 2-3 anni. La puntura delle pulci e delle zecche può causare locali irritazioni, reazioni allergiche e nei casi estremi anemia per la perdita del sangue. Ma l’aspetto più importante di questi parassiti è il loro molo quali vettori di diverse malattie dell’uomo e degli animali. L’abitudine a nutrirsi del sangue di molte specie di animali costituisce la base della diffusione di malattie. Negli ultimi 100 anni 10 milioni di persone sono morte di colera trasmesso dai roditori alle persone per mezzo delle pulci. Anche il tifo murino viene trasmesso dai ratti tramite le pulci. Pure le zecche agiscono come vettori di malattie (Rickettsia mooseri, muricola e akari ecc.). Le pulci sono diventate parassiti comuni negli ultimi 30 anni. Le ragioni sono diverse: l’aumentato uso di tappeti e moquette difficili da pulire e che possono ospitare le larve; come pure i tessuti felpati e le fibre sintetiche in genere. La lotta contro le pulci e le zecche può dare buoni risultati solo con la collaborazione dei committenti, i quali devono provvedere anzitutto alla pulizia e disinfestazione degli animali (cani, gatti) usando vari tipi di aerosol, polveri e insetticidi liquidi, schampoo, additivi alimentari, collari impregnai con insetticidi ecc.. Utilizzando un buon aspiratore, sotto i mobili, nei tappeti, sotto le poltrone e divani, nelle crepe e fessure, si possono eliminare oltre il 95% delle uova dei parassiti oltre a numerose larve e adulti. Il disinfestatore professionista deve trattare i locali usando tutte le precauzioni necessarie onde evitare darmi agli animali ed alle cose. In ogni caso gli animali devono essere tolti prima di disinfestare l’ambiente. Nella stagione calda è necessario trattare anche le zone esterne particolarmente quelle dove i cani e i gatti sostano abitualmente e lasciano escrementi. Fra i prodotti più idonei per trattamenti all’interno dei locali vi sono quelli a base di piretroidi che non macchiano e non lasciano odori. Nella stagione calda, i proprietari di animali domestici devono aspettarsi il ripetersi delle infestazioni se i trattamenti non saranno ripetuti. In genere è buona norma ripetere il trattamento dopo circa 30 giorni. 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi