Le Formiche

Si conoscono 8.800 specie di formiche. La popolazione media sulla terra è di 10 milioni di miliardi che pesano complessivamente 1 miliardo di kg. e rappresentano il 10% dell’intera biomassa animale su tutti i continenti terrestri. Le formiche sono tra gli insetti più comuni nelle case, giardini ecc.. E’ difficile andare in qualsiasi luogo senza incontrare colonie di formiche di varie specie. Le formiche sono insetti sociali ed appartengono all’ordine degli imenotteri. Vivono in colonie che vanno da poche migliaia a centinaia di migliaia di individui. Il loro successo come insetti è dovuto ad una notevole rapidità di adattamento ambientale, al luogo ciclo vitale, alla quasi totale assenza di predatori, e alla loro organizzazione sociale.
Alcune specie di formiche sono molte aggressive e possono provocare dolorose punture. Altre lasciano odori sgradevoli nelle case dove si introducono alla ricerca di cibo o preferibilmente di altri insetti da divorare.
Le formiche subiscono una metamorfosi completa ed hanno 4 stadi: uovo, larva, pupa, adulto. L’uovo è quasi microscopico. Schiudendosi produce una larva, più o meno traslucida, senza zampe, con il capo assottigliato.Dopo varie nutazioni la larva s’impupa.
La pupa somiglia alla formica adulta ma è molle, bianca, non si muove e non si alimenta. L’adulto può impiegare alcuni giorni per raggiungere la completa maturità.



