I Colombi

Il colombo cittadino discende dal selvatico “Columbia Livia” ma è diventato una realtà della nostra fauna specificamente protetta.
L’ambiente cittadino ne ha favorito lo sviluppo e, purtroppo, in qualche caso, l’ipersviluppo. Questo ha causato molti inconvenienti per l’uomo, primo fra tutti, il guamo, altamente corrosivo, deturpa strutture architettoniche, deteriora merci, causa danni ad impianti.
Poi la ornitosi che provoca infezioni al sistema respiratorio dell’uomo. La salmonellosi, per via alimentare, infine, la presenza dell’ARGAS REEFLEXUS, zecca ostipata dal mantello dei colombi, responsabile di contagi con diffusione epidermica.
Con un attento esame della situazione, si possono mettere a punto le metodiche per risolvere il problema in modo definitivo, allontanando i volatili dal sito da proteggere. 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi