LA DISINFESTAZIONE OVVERO: CONOSCERE PER PREVENIRE

La disinfestazione. Oggetto di questo scritto è un argomento di primaria importanza che, tuttavia, è, molto spesso sottovalutato. Molti, in assenza di infestazioni, sono portati a non considerare il nostro lavoro come “indispensabile” e quindi, a tralasciare gli approfondimenti necessari. I nostri servizi vengono generalmente poi “sopravvalutati”, in presenza di un problema afferente ad essi. Ciò proprio perché, chi non ha mai voluto o potuto, averne delle conoscenze più specifiche, deve, in forza di una necessità impellente, affidarsi alla professionalità ed all’onestà di chi opera nel settore.
Noi abbiamo voluto invece che i nostri Clienti, ma anche i target potenziali e chi comunque ha le responsabilità di un buon andamento aziendale, possano avere una conoscenza migliore dei problemi per poterli affrontare insieme a noi e comprenderne meglio l’essenza. La sempre maggiore “resistenza”, sviluppata negli ultimi decenni dagli insetti, verso i mezzi chimici di controllo ci impone di valutare sempre, con la massima attenzione, i sistemi ed i prodotti che andremo ad utilizzare per la soluzione di un problema di infestazione da artropodi.
Alle perplessità di chi volesse porre in discussione il termine “resistenza”, risponderemo sinteticamente con quanto affermato da organismi intemazionali quali la F.A.O. (1970) «Minor risposta di una popolazione animale o vegetale a un biocida o a un qualsiasi altro mezzo di controllo, in conseguenza al suo impiego». Lo W.H.O. (1957) «Sviluppo delle capacità da parte di ceppi di organismi, di tollerare dosi di un tossico che risulterebbero letali per la maggior parte di individui della medesima specie». Molte altre autorevoli fonti sono ormai concordi nel confermare tali osservazioni, suffragate per’altro da studi specifici in campo intemazionale. E’ stato accertato infatti che (Georghiou, 1986) la resistenza, che fino agli anni 50 era stata molto limitata, dagli anni 60 in poi è andata progressivamente aumentanto, sia per la parte “agraria” che per quella di interesse “medico veterinaria” che ci interessa. Non solo, ma, tra le specie che hanno acquisito una maggiore resistenza, troviamo i ditteri
LA DISINFEZIONE
